
La linfa di Betulla si ottiene ogni primavera intagliando alberi di Betula pendula e Betula verrucosa in foreste millenarie.
Il fungo Chaga, Inonotus obliquus, è un saprofita che cresce sul tronco delle stesse betulle, da cui si raccoglie a mano.
Questa bevanda è realizzata nel Nord della Finlandia secondo le regole di una tradizione antica, unendo due vegetali: il fungo Chaga e la linfa di Betulla.
Il premio Nobel Aleksandr Isaevič Solženicyn descrive l’efficacia del decotto di Chaga che egli usava prendere più volte al giorno: “Egli non potrebbe immaginare una gioia più grande di poter alla fine passeggiare nei boschi per mesi, staccare questo Chaga dal tronco, sbriciolarlo, bollirlo su un fornello da campo, berlo e sentirsi meglio come un animale. Poter camminare per mesi nella foresta, sapere che non c’è altro rimedio che sentirsi meglio!”
(Aleksandr Isaevič Solženicyn, “Padiglione cancro”, 1967)
Valori medi per 100 ml
Valore | Quantità |
---|---|
Energia
| 7 kcal / 29 kJ
|
Grassi
| < 0,7 g
|
di cui:
| |
Acidi Grassi
| < 0,7 g
|
Carboidrati
| 0,8 g
|
di cui:
| |
Zuccheri
| 0,8 g
|
Fibre alimentari
| 0,4 g
|
Proteine
| < 0,1 g
|
Sale
| < 0,1 g
|
1 o più cucchiai da tavola (ca. 10 ml) consumati tal quali o diluiti in acqua, preferibilmente lontano dai pasti.
Una volta aperta, la bottiglia va conservata in frigorifero e consumata entro 10 giorni.
94,9875% Linfa di Betulla*, 5% Succo di Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea)*, 0,0125% estratto concentrato di Chaga (Inonotus obliquus) (corrispondente a 0,125% di fungo fresco)*. *da agricoltura biologica, origine Finlandia.
Interesse
